Alzheimer Fest2025
15 tappe in giro per l'Italia: l’unione fa la memoria
Days
Hours
Minutes
Seconds
Benvenuti all' Alzheimer Fest 2025

2025: L’ALZHEIMER FEST SI FA IN QUINDICI

Quindici tappe da Treviso a Brindisi, dal 6 settembre al 19 ottobre

Due tappe per ogni week-end (con qualche eccezione).

Un programma ricco, come sempre: ma quest’anno proveremo a vivere tutti insieme una cosa alla volta, un incontro dopo l’altro, senza troppe sovrapposizioni. Vedremo come va.

Nei prossimi mesi racconteremo, sul sito e sui social dell’Alzheimer Fest, i preparativi, i protagonisti, i luoghi, i sostenitori, le mille collaborazioni che si stanno sviluppando. Perché preparare la festa è bello almeno quanto farla.

Qui, intanto, qualche notizia sulle location.

Treviso, sabato 6 settembre, perché ogni partenza è anche un ritorno. La città dove nel 2019 si è celebrato un bellissimo Alzheimer Fest ci accoglie di nuovo a braccia aperte. Questa volta staremo in centro, vicino all’acqua, “dove Sile e Cagnan s’accompagna” avrebbe detto Dante. Vi aggiorneremo sul posto esatto

Valdagno, domenica 7 settembre: per la seconda tappa del nostro viaggio lungo la Penisola restiamo in Veneto, provincia di Vicenza, nel cuore di una cittadina incantevole al centro di un territorio attivo e solidale

Gavirate, 6-7 settembre: come ogni anno, sulla riva del Lago di Varese, il Fest torna in acqua nel “porto” da cui ha preso il largo nel 2017

Brescia, sabato 13 settembre: il camper del Fest fa sosta alle porte della città, ovvero ai box delle Mille Miglia. Il nome del Museo sulla celebre corsa ricorda la distanza che copriremo quest’anno. Una location che mette insieme città e campagna, velocità e tranquillità, futuro e storia (sul grande cortile dell’ex monastero si affaccia una chiesetta che risale all’anno Mille). Indirizzo: viale della Bornata 123, Santa Eufemia della Fonte

Monza, domenica 14 settembre: in piazza Roma, sotto l’Arengario, la settimana dopo il Gran Premio di Formula 1, nel pieno centro di una città molto cara alla banda dell’Alzheimer Fest

Casale Monferrato, sabato 20 settembre: tutto il Piemonte a raccolta nel centro della splendida cittadina del Monferrato, dove molte cose belle già bollono in pentola

Melegnano, sabato 20 settembre: al Castello facciamo il bis, dopo il bellissimo Fest dell’anno scorso nella cittadina alle porte di Milano

Chiavari, domenica 21 settembre: torniamo in Liguria, dopo La Spezia 2023. Appuntamento in piazza Matteotti, nell’ex chiesa di San Francesco d’Assisi trasformata in auditorium, a due passi dai portici e vicino al Parco Botanico Villa Rocca

Rosignano Marittimo, giovedì 25 settembre: in provincia di Livorno, eccezionalmente di giovedì. L’Alzheimer Fest mette le tende a Rosignano Solvay, a due passi dal mare, nelle piazze intorno al Cine-Teatro Solvay

Monteriggioni, domenica 27 settembre: sempre in Toscana, da Castiglioncello saliamo in provincia di Siena. A 3 km dal borgo c’è la frazione di Abbadia a Isola, un incanto nel verde dove ha sede il Museo Archeologico di Monteriggioni. L’Abbazia è dell’anno 1001. Ecco, siamo lì, in un posto già frequentato dagli etruschi nel IX secolo a.C.

Roma, sabato 4 ottobre: tappa nella capitale, a Testaccio, in un complesso architettonico che malgrado il nome per cui è conosciuto (l’ex Mattatoio) pullula di vita

Bologna, lunedì-martedì 6-7 ottobre: la Conferenza annuale di Alzheimer Europe si tiene al Bologna Congress Center (polo fieristico) in piazza Costituzione 4/a. L’Alzheimer Fest fermerà il suo camper negli immediati dintorni (seguiranno aggiornamenti)

Isernia, sabato 11 ottobre: per la prima volta in Molise, per raccontarne i progressi e dare manforte alle famiglie in difficoltà

Monteverde, domenica 12 ottobre: in un delizioso “comune non comune” in provincia di Avellino, campione di accoglienza e accessibilità

Brindisi, 18-19 ottobre: dopo Giovinazzo il tour torna per un gran finale in Puglia, nel centro di una città portuale ricca di storia e di novità. Dalla Cattedrale al mare

P.S. IMPORTANTE Il 22 settembre 2025 alle ore 19 l’Alzheimer Fest sbarca all’Etna Book Festival di Catania, al timone Flavio Pagano che quest’avventura la vede così: “Il piccolo vulcano itinerante (delle idee, dell’amore, della cura) incontra il grande vulcano. E si racconta…”

Ultime notizie dall' Alzheimer Fest
Cosa, dove, quando e perché

2025: L’ALZHEIMER FEST SI FA IN QUINDICI

Come nel 2023 e nel 2025, anche quest’anno non siete voi a cercarci: è l’Alzheimer Fest che viene a cercare voi.

Le forze sono sempre quelle di una piccola associazione di volontariato, che in ogni luogo trova il sostegno e la collaborazione di tante realtà del territorio. Con l’aiuto di tutti riusciremo a venire incontro ai desideri e alle esigenze di molte persone, anche di coloro che hanno più difficoltà a intraprendere lunghi viaggi.

Se è vero che l’Alzheimer (e le demenze in generale) sono dappertutto, noi andremo a cercare le persone che ne soffrono. In punta di piedi, con rispetto. Appoggiandoci a livello locale a partner appassionati. Coinvolgendo come sempre i protagonisti: malati, famigliari, operatori, medici, realtà di cura, artisti, studenti, istituzioni, giovani e vecchi, sani e meno sani, chi sa tutto e chi ne vuole sapere di più. L’obiettivo? Condividere storie, cercare soluzioni, non sentirsi soli, vivere meglio.

“Continuo a provare sentimenti, paure, emozioni:
di amore non sono vecchio”

Gianni Zanotti, 76 anni

Clicca sul bottone e vedrai il cortometraggio “É l’alzheimer, bellezza!” che lo vede protagonista

Riconoscimenti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha attribuito un bel riconoscimento all’Alzheimer Fest nel 2021, nominando il suo presidente-disorganizzatore Michele Farina “Ufficiale dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’”, per il “generoso e appassionato impegno a favore della tutela della dignità e dei diritti dei malati di Alzheimer”. Si tratta naturalmente di un “premio” collettivo, da condividere con tutti coloro che hanno contribuito e partecipato all’Alzheimer Fest nel corso degli anni. Ed è anche fonte di grande incoraggiamento, per continuare il cammino con gioia e senso di responsabilità.

E per chi ancora non lo sapesse: che cos’è Alzheimer Fest?

Alzheimer Fest è una festa aperta a tutti: sani e meno sani.

È la possibilità di incontrarsi, essere se stessi, non sentirsi soli nelle difficoltà: perché l’alzheimer e le altre forme di demenza non tolgono di mezzo la vita. Una festa di cose belle: musica, arte, teatro, tante attività e dolce far niente.

Si incontrano le persone, le famiglie, gli artisti. Anche gli operatori e i medici (per una volta) senza camici, pronti ad ascoltare e a mettere a disposizione competenze e conoscenze a chi ne ha bisogno.

Tutti protagonisti: chi porta un’esperienza, chi canta, chi vuole vedersi un film o uno spettacolo. Chi ha voglia di ballare da fermo. Chi fa attività fisica in piedi o in carrozzina. Si mangia, si beve. Si sta insieme.

Una festa per cuori feriti e vite da rifiorire.

Immagini dell' Alzheimer Fest
Grazie ai fotografi e alle fotografe che hanno fermato il tempo a Cesenatico 2020 e 2021, Treviso 2019, a Levico Terme 2018 e a Gavirate 2017
Alzheimer Fest: le edizioni
Album, storie e viaggi itineranti
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sulle attività future.
I partner dell’ Alzheimer Fest
Alzheimer Fest ringrazia infinitamente:
logo-maratona-alzheimer-cesenatico
I sostenitori dell' Alzheimer Fest
Alzheimer Fest ringrazia infinitamente:
Per contattare Alzheimer Fest
Siamo tutti volontari: porta pazienza, ti risponderemo al più presto!